SELECT * FROM conf_articoli WHERE non_visualizzare=0 and id=10527 ORDER BY ordine DESC, id DESC

La prima fattoria acquaponica sarà costruita in Puglia

  • In BARI
  • ven 03 Marzo 2023
La prima fattoria acquaponica sarà costruita in Puglia

Prevede acquacoltura e coltivazione idroponica a impatto zero

CASTELLANA GROTTE - Una fattoria “ecologica” con acquacoltura e coltivazione idroponica a impatto zero sull’ambiente, è in arrivo a Castellana Grotte per coltivare lattughe e allevare tilapie (pesci d’acqua tropicale). Si tratta di un progetto pilota, “Aware” (dall’inglese “consapevole”) finanziato con fondi Horizon Europe, e prevede la costruzione della prima azienda agricola in Europa che utilizza acqua riciclata destinata alla coltivazione ed all’allevamento ittico.

La tecnica utilizzata sarà quella dell’acquaponica, ovvero mista in quanto prevede agricoltura e allevamento sostenibile, e sorgerà a Castellana Grotte. Un esperimento per un caso di studio su cui sono a lavoro 20 organizzazioni tra cui università, centri di ricerca, aziende, istituzioni governative e organizzazioni non profit di otto paesi (Italia, Spagna, Portogallo, Germania, Regno Unito, Belgio, Grecia e Cile) riunite nel progetto Aware www.aware-eu.eu, finanziato dal programma di azioni di ricerca e innovazione Horizon Europe per 5,1 milioni di euro (compreso un cofinanziamento dal Regno Unito ricerca e innovazione). Tra le università coinvolte c’è anche l’Università del Salento, con un gruppo multidisciplinare coordinato dal professor Gian Pietro Di Sansebastiano.

L’acquaponica è l’unione dell’acquacoltura (allevamento di pesci) con l’idroponica (allevamento di piante fuori suolo) ed è un sistema “sostenibile” poiché, da progetto, ricircola e riutilizza i propri prodotti di scarto. Esistono fattorie acquaponiche su diverse scale, dai sistemi costruiti per hobby alle fattorie commerciali. Aware ha come obiettivo proprio quello di costruire la prima azienda agricola in Europa che utilizza acqua riciclata in un sistema acquaponico.

«Il trattamento dei reflui in Europa è strettamente regolato e porta a ottenere la cosiddetta “acqua reclamata” - spiega il professor Di Sansebastiano che, nel progetto, si occupa anche degli aspetti scientifici legati alle piante da coltivare - La qualità di quest’acqua è molto buona, ma è anche possibile applicare dei passaggi addizionali per portarla a essere indistinguibile dall’acqua potabile. Attualmente in Europa non è possibile utilizzarla se non per l’irrigazione dei campi. Con Aware ci proponiamo, invece, di sviluppare una completa filiera produttiva acquaponica, coltivando insalate e allevando pesci per il consumo umano a scarto zero. Il progetto valuterà le problematiche che potrebbero insorgere, dal processo alla percezione dei consumatori. Essenziale, quindi, la partnership stabilita con l’Autorità Idrica Pugliese e il supporto che ci viene dall’Acquedotto Pugliese».
In dettaglio: l’acqua recuperata dovrà essere priva di tutti i contaminanti potenzialmente dannosi, compresi i contaminanti di preoccupazione emergente che attualmente non sono regolamentati nella direttiva europea sulle acque reflue; l’impianto acquaponico dovrà allevare pesce e coltivare verdure che soddisfino i più severi requisiti di sicurezza e qualità; il sistema dovrà essere sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale ed economico; infine, i risultati dovranno essere abbastanza forti da convincere sia i responsabili politici che i consumatori dei vantaggi dell’utilizzo di quelle che in origine erano acque reflue per produrre alimenti.

L’impianto di depurazione delle acque reflue a Castellana Grotte è in fase di preparazione, e la fattoria dovrebbe aprire le sue porte al pubblico nel 2026.

Del gruppo UniSalento fanno parte anche il professor Tiziano Verri, che si occupa degli aspetti legati a salute e benessere dei pesci; il professor Angelo Corallo, coinvolto nell’ottimizzazione dell’automazione e sensoristica degli impianti; la ricercatrice Loredana Stabili (afferente anche al CNR-IRSA di Taranto) per aspetti legati microbiologia delle acque; la ricercatrice Federica Stella Blasi e i ricercatori Gianluca Trullo, Matteo Calcagnile e Fabrizio Barozzi.


Articoli più letti