CASAMASSIMA - Il ricordo delle operaie pugliesi morte bruciate o...
- BARI
- dom 16 Aprile 2023
BARI -
I quattro teatri di Bari - Petruzzelli, Piccinni, Margherita e Kursaal Santalucia – sono pronti ad accogliere tutti gli eventi e gli ospiti, insieme con il pubblico, che dal 26 marzo a sabato 2 aprile 2022 parteciperanno alla XIII edizione del Bif&st, il festival internazionale dei film, promosso da Regione Puglia e Fondazione Apulia Film Commission con la collaborazione di Comune di Bari, Confindustria e Ance Bari e Bat, PugliaPromozione e Bcc Bari e con il patrocinio dell’Associazione produttori audiovisivi (Apa).
Sarà un momento di festa che coinvolgerà persino attività commerciali con l’allestimento di vetrine a carattere cinematografico, degustazioni a tema ed eventi collaterali (mostre, presentazioni di libri, proiezioni, dj set, ecc.).
Si inizia il 25 marzo al Kursaal con una pre-inaugurazione con la proiezione del documentario “Ennio” di Giuseppe Tornatore e un tributo al giornalista Gianni Minà, che il 17 maggio compirà 83 anni, con la proiezione in anteprima mondiale del film “Gianni Minà Una vita da giornalista” di Loredana Macchietti e con il conferimento al reporter del Premio Bif&st alla carriera.
Ideato e diretto da Felice Laudadio, Bif&st ha come presidenti onorari i registi Ettore Scola e Margarethe von Trotta, mentre Enrico Magrelli è il consulente della direzione artistica, Marco Spagnoli il consulente per la fiction, Giuliana La Volpe la programmer, Angelo Ceglie il direttore organizzativo, Cristina Piscitelli la responsabile unica del procedimento (Rup).
Otto i film selezionati per le anteprime internazionali in cartellone al Petruzzelli, verranno presentati nella sezione serale non competitiva delle Anteprime internazionali. Prima delle proiezioni verranno conferiti i Premi al cinema. In programma i film: “Hill of vision” di Roberto Faenza, Italia-Usa 2022, world premiere (w.p.); “Operation mincemeat” di John Madden, Gran Bretagna-Usa 2022; “La fortuna” di Alejandro Amenábar, Spagna 2021; “Vous ne désirez que moi” di Claire Simon, Francia 2021; “Fresh” di Mini Cave, Usa 2022; “Goliath” di Frédéric Tellier, Francia 2022; “Gli Stati Uniti contro Billie Holiday” di Lee Daniels, Usa 2021; mentre l’ottavo film, in corso di selezione, non è stato ancora reso noto.
Dodici i film internazionali in lista per i riconoscimenti (saranno proiettati al Petruzzelli e in replica al Piccini). Mentre sono 8 i riconoscimenti ai film italiani di lungometraggio prescelti fra tutti quelli
distribuiti in sala o passati nei festival internazionali o nazionali nel periodo compreso fra settembre
2021 e febbraio 2022. Tutti i riconoscimenti verranno conferiti nelle otto serate del Bif&st alla presenza dei vincitori che al mattino terranno nel Teatro Petruzzelli un incontro. Il Premio Furio Scarpelli per la migliore sceneggiatura andrà a Maurizio De Giovanni, Premio Alida Valli per la migliore attrice non protagonista a Margherita Buy alla quale sarà conferito pure il “Federico Fellini Award for Cinematic Excellence” che non le fu possibile ritirare nella scorsa edizione del Bif&st, Premio Ennio Morricone per il miglior compositore a Nicola Piovani, Premio Franco Cristaldi per il miglior produttore a Donatella Palermo, Premio Alberto Sordi per il migliore attore non protagonista a Fabrizio Ferracane, Premio Anna Magnani per la migliore attrice protagonista a Miriam Leone, Premio Vittorio Gassman per il miglior attore protagonista a Vinicio Marchioni, Premio Mario Monicelli per il miglior regista a Giuseppe Tornatore per il film “Ennio”, Premio Mariangela Melato per l’attrice rivelazione a Lina Siciliano.
Tra gli altri eventi in programma, quello nel Teatro Piccinni con cinque lezioni sul Pasolini scrittore e poeta, cineasta e polemista, in collaborazione con l’Università degli Studi di Bari. φθηνα rolex