SELECT * FROM conf_articoli WHERE non_visualizzare=0 and id=10274 ORDER BY ordine DESC, id DESC

I tarantini Yarákä alle finali del Premio Parodi in Sardegna

I tarantini Yarákä alle finali del Premio Parodi in Sardegna

Il gruppo di 5 componenti rappresenterà la Puglia

TARANTO - L’ensemble Yarákä di Taranto rappresenterà la Puglia alle finali del Premio Andrea Parodi, la cui 14ª edizione è in programma il 12 e 13 novembre 2021 al Teatro “Si' e Boi” di Selargius (Cagliari). I cinque componenti del gruppo sono stati ammessi alle finali con altri sette artisti tutti con provenienze stilistiche e geografiche molto eterogenee. Si tratta di Ayom (da Firenze/Lisbona), Francesco Forni (Roma), Matteo Leone (Carloforte), Elliott Morris (Londra), Sorah Rionda (L’Avana), Siké (Palermo) e Terrasonora (Acerra).

Gli Yaraka, nati nel 2015, da sempre creano brani con un sound miscelato di ritmi locali e sonorità classiche dell’Italia del Sud con quelli africani, brasiliani e orientali, per esaltare la componente multietnica. Il quintetto è composto da Virgina Pavone, voce, Marco La Corte, flauto e percussioni, Gianni Sciambarruto, chitarra, Mirko Sciambarruto, violoncello, e Antonio Oliveti, percussioni etniche.

Il contest della Sardegna è il principale contest europeo di world music e prevede una manifestazione, che si avvale della direzione artistica di Elena Ledda, sarà condotta da Ottavio Nieddu e Gianmaurizio Foderaro, mentre prestigioso media partner è confermato Rai Radio1.

I finalisti si esibiranno davanti a una giuria tecnica (composta da addetti ai lavori, autori, musicisti, poeti, scrittori e cantautori), che decreterà il vincitore assoluto, e a una giuria critica (giornalisti e critici musicali), che assegnerà appunto il premio della critica. Entrambe le giurie, come negli scorsi anni, saranno composte da autorevoli esponenti del settore.

Per il vincitore assoluto sono previsti diversi bonus, fra cui una serie di concerti e di partecipazioni alle prossime edizioni di alcuni festival partner del Parodi, dall'“European Jazz Expo” in Sardegna a Folkest in Friuli, fino allo stesso Premio Parodi. Oltre a questo, avrà diritto a una borsa di studio di 2.500 euro. Al vincitore del premio della critica andrà invece la realizzazione professionale del videoclip del brano in concorso, a spese della Fondazione Andrea Parodi. Inoltre, altri festival partner, come Mare e Miniere, inviteranno ad esibirsi alcuni finalisti a propria scelta.

Il Premio è nato per omaggiare un grande artista come Andrea Parodi, importante esponente della world music italiana scomparso 15 anni fa. Nell’edizione 2020 del concorso (tenutasi nel 2021 per un rinvio legato alle disposizioni sulla pandemia) ad affermarsi è stato Still Life, duo siculo/portoghese con sede a Barcellona, formato dalla cantante Margherita Abita e dal violinista João Silva. Nelle precedenti premiazioni c’è stato solo un pugliese vincitore ed è stato Francesco Sossio, nella prima edizione risalente al 2009, sassofonisa e composizione di Gravina in Puglia. replica rolex


Articoli più letti